Projects & Events
27.03-30.03.2025 - Mostra personale (UN)TITLED di Millo Galante

Giovedì, 27 marzo 2025, ore 18:30-20:30, presso Ethicando Gallery, Viale Luigi Maino n. 38 - 20129 Milano, avviene l'inaugurazione della mostra personale dal titolo (UN)TITLED dell'artista Millo Galante con la curatela del critico d'arte Marco Eugenio Di Giandomenico.
La mostra, che gode della promozione mediatica di Betting On Italy (BOI) e di Estro Digitale, fa parte delle iniziative espositive organizzate dall'Associazione Ethicando nell'ambito della commissione scientifica "Artisti Emergenti" dedicata alla selezione e promozione di artisti talentuosi che si affacciano al mondo dell'arte contemporanea.
Marcello Gallimberti, in arte Millo Galante, segnalato dall'esperta di relazioni pubbliche Giovanna Repossi, è uno studente universitario al quarto anno di medicina, da sempre dedito alla produzione di opere artistiche con già tre mostre personali al suo attivo (Padova e Milano).
Il suo fuoco creativo, infatti, emerge già in età adolescenziale allorché inizia a «presentare i pensieri e le visioni che lo abitano» (sono sue parole) grazie alla macchina fotografica, che diventa lo strumento primario per produrre opere in cui l’immagine è parte di una istallazione nella quale alcuni dettagli fotografici si trasformano in componenti fisiche.
Nel 2018 Galante avvia il progetto MoMiGa (Madness of Millo Galante), laddove il “completamento” di ogni opera avviene con l’attribuzione del titolo, libera e anonima, da parte del fruitore. I titoli raccolti in ogni esposizione (più di 5 mila nelle prime due mostre) sono epilogati in un catalogo digitale pubblicato online. I titoli rappresentano il feedback estetico dell’osservatore e, al contempo, la sintesi semiologica del prodotto creativo.
L’intuizione dell’artista è senza dubbio interessante e naufraga in una originale narrazione a più voci, in linea con la particolare declinazione creativa in questione.
**********************
Link di prenotazione evento:
**********************
Per informazioni:
ETHICANDO Association
E-mail: info@ethicando.it
20.02-02.03.2025 - Mostra personale (NO)FLOWERS IN THE CITY di Paola Giordano

Giovedì, 20 febbraio 2025, ore 18:00 - 21:00, presso Ethicando Gallery di Milano (www.ethicando.it), è inaugurata la mostra personale di Paola Giordano dal titolo (NO)FLOWERS IN THE CITY, con la curatela del critico d'arte Marco Eugenio Di Giandomenico.
L'iniziativa, che è supportata mediaticamente da Betting On Italy (BOI) e da Estro Digitale, dura fino al 2 marzo 2025. Essa consiste nell'esposizione di varie opere di pittura su tela e su carta, per lo più relative alla più recente produzione dell'artista.
"La narrazione del contesto sociale urbano - commenta il curatore Marco Eugenio Di Giandomenico - costituisce l'intento pittorico di Paola Giordano anche nella sua più recente produzione artistica. I suoi fiori, deformati dal caos delle forze invisibili, subiscono una modulazione sempre più inquietante, emergendo una visione della società contemporanea progressivamente più cupa e ostile a una rinascita che l'artista sembra non possa/voglia escludere. Il dramma esistenziale della Giordano non trova una soluzione statica, bensì naufraga nella speranza di una futura salvezza, contraddetta da un 'male' contemporaneo dimentico delle esperienze passate dell'umanità. Richiamando una frase di una lettera di Kafka a Max Brod, ciò che conta non è il visibile, bensì rilevare le potenze diaboliche del futuro che bussano alla porta, le quali, in un certo senso, sono già hic et nunc, benché non visibili. I fiori della Giordano emergono da una de-formazione creativa in cui quelle 'potenze diaboliche' invisibili sono scongiurate nel loro operare prospettico; costituiscono insomma una sorta di braccio salvifico dalle sabbie mobili delle miserie della società contemporanea, dominata dalla vacuità della ipercomunicazione digitale finalizzata all'esclusivo recepimento di consenso (like/don't like), come direbbe Byung-Chul Han, nonché da egoismi e sopraffazioni purtroppo intramontabili nella storia dell'umanità".
Durante l'inaugurazione viene presentato il libro dal titolo PAOLA GIORDANO. SUGGESTIONI METROPOLITANE TRA VITA E ARTE (Marco Eugenio Di Giandomenico, Milano, Ethicando Editore, 2019).
****************
Link di prenotazione evento:
****************
Per informazioni:
Associazione ETHICANDO
E-mail: info@ethicando.it
06-09 febbraio 2025 - Mostra Personale (UN)COLORS di Patrizia Lombardo

Da giovedì 6 febbraio 2025 a domenica 9 febbraio 2025, Ethicando Gallery (Viale Luigi Majno n. 38 - 20129 Milano) organizza la mostra personale dal titolo (UN)COLORS dell'artista Patrizia Lombardo, con la curatela del critico d'arte Marco Eugenio Di Giandomenico.
L'esposizione, che è inaugurata giovedì 6 febbraio 2025 (ore 18:30 - 20:30), comprende circa 15 opere di pittura realizzate dall'artista nell'ultimo decennio, ed è promossa dalla piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI) e da Estro Digitale.
Patrizia Lombardo, classe 1968, di origine calabrese, si diploma in Decorazione all'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria nel 1989.
All'inizio degli anni duemila si trasferisce a Milano, ricoprendo interessanti ruoli di promozione culturale, artistica e di valorizzazione territoriale presso varie istituzioni culturali del Comune di Milano, tra cui il Castello Sforzesco, Palazzo Reale e Palazzo Marino, solo per citarne alcuni.
Da sempre dedicata alla ricerca espressiva cromatica, focalizza nella pittura il suo linguaggio creativo prioritario.
**********
Per informazioni:
Ethicando Association
E-mail: info@ethicando.it
19.12.2024 - FONDAZIONE A. VIGANONE. L'ARTE DI A. VIGANONE NELLA MILANO DI BRERA

Giovedì, 19 dicembre 2024, ore 15:00 - 18:00, Ethicando Association di Milano, in collaborazione con la Pinacoteca di Brera e la Fondazione Antonietta Viganone ETS, organizza l'evento FONDAZIONE ANTONIETTA VIGANONE. L'ARTE DI ANTONIETTA VIGANONE NELLA MILANO DI BRERA, con la curatela artistica e scientifica di Marco Eugenio Di Giandomenico.
L'evento consiste in una conferenza sulla produzione artistica di Antonietta Viganone e sull'operato e i programmi dell'omonima fondazione testamentaria (presieduta da Francesco Fabbiani) voluta dall'artista. Viene analizzato anche il binomio creativo Antonietta Viganone / Franco Sciardelli (noto editore di libri d'artista e suo compagno di vita) nella Milano di Brera della seconda metà del Novecento.
E' prevista la partecipazione di Lorenzo Pacini (Assessore alle Politiche Giovanili del Municipio 1 del Comune di Milano), Renato Padoan (Sindaco del Comune di Borgolavezzaro), Bruno Radice (Vice Sindaco del Comune di Borgolavezzaro), Chiara Rostagno (vice direttrice della Pinacoteca di Brera), Alessandro Coscia (archeologo; coordinatore mostre ed eventi della Pinacoteca di Brera), Francesco Fabbiani (Presidente della Fondazione Antonietta Viganone ETS), Domenica D'Elia (esecutrice testamentaria di Antonietta Viganone), Elisabetta Falck (Presidente dell'Associazione 100 Amici del Libro), Mariolina Graziosi (Università Statale di Milano), Maria Letizia Giorgetti (Direttore del Master Universitario in Business Innovation dell'Università Statale di Milano).
L'evento, che è patrocinato dal Comune di Milano (Municipio 1), Comune di Borgolavezzaro (NO), Associazione 100 Amici del Libro, gode della promozione mediatica di Betting On Italy (BOI).
21-24 novembre 2024 - Mostra personale REWIND di Ennio Airaghi

Giovedì 21 novembre 2024, ore 18:30-20:30, presso Ethicando Gallery di Milano, è inaugurata la mostra personale dal titolo REWIND dell’artista Ennio Airaghi, con la curatela artistica di Marco Eugenio Di Giandomenico.
L’iniziativa, che prevede il supporto mediatico di Betting On Italy e di Estro Digitale, consiste nell’esposizione di 12 opere dell’artista lombardo fino a domenica 24 novembre 2024.
“Il manufatto artistico di Ennio Airaghi - commenta il critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico - costituisce il prolungamento di un raggio del pianeta terrestre perpendicolare all’orizzonte, una sorta di presenza totemica che intrattiene con l’essere umano un dialogo per così dire osmotico, laddove gli assi dell’una e dell’altro, che iniziano al centro della terra, «vanno a raggiungere i cieli», come direbbe Charles Blanc.
Airaghi indaga una memoria ancestrale che riposa in ogni essere animato e inanimato del pianeta. Ogni tessera del mosaico, che compone la trama generale dell’esistere, ha in se stessa il codice ontologico globale. Tale codice, tuttavia, si rivela alla limitata comprensione umana attraverso una narrazione transmediale, di cui l’arte permette di fare esperienza.
Vetro, metallo, legno, gesso, cuoio, pietre preziose e altri elementi naturali costituiscono la materia compositiva. Le forme ottenute entrano in rapporto dialogico con l’osservatore, innescando un’amplificazione semiotica rivelatrice di misteri ancestrali.
Il totem di Airaghi rende consapevole l’essere umano contemporaneo dei pattern atavici naturali, sempre più manipolati da un’azione umana irresponsabile.
La produzione artistica di Airaghi è sens’altro sostenibile, in quanto grida alla salvaguardia del pianeta e del suo perfetto motore dinamico evolutivo”.
***********************
Per informazioni:
ETHICANDO GALLERY
E-mail: info@ethicando.it
Sito web: www.ethicando.it