Projects & Events
06.07 - 31.12.2025 - Mostra personale ARTE IN CRIPTA di Elvino Motti

Domenica, 6 luglio 2025, ore 16:00-18:00, presso la Cripta di S. Antonio a Gravedona ed Uniti (CO), è inaugurata la mostra personale dal titolo ARTE IN CRIPTA di Elvino Motti, con la curatela artistica di Marco Eugenio Di Giandomenico.
L'iniziativa, che si protrae per tutto il 2025, è patrocinata dalla Provincia di Como, dal Comune di Gravedona ed Uniti, dal Comune di Dongo, dalla Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio, dall'Associazione Villa Vigoni, e gode della promozione della piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy.
Sono esposte N. 8 sculture/installazioni luminose di Elvino Motti, "le quali dialogano mirabilmente con i suggestivi spazi della cripta ante trecentesca, quasi rendendo visibili gli aneliti spirituali consolidatisi negli ultracentenari ambienti liturgici" (Marco Eugenio Di Giandomenico).
"L’istallazione di Elvino Motti ci restituisce, nell’ombra di questo spazio sacro, spiragli di luce che cercano e trovano un dialogo con gli antichi capitelli romanici e gli affreschi trecenteschi: e come non potrebbe essere? Luce è la prima parola del Creatore nella tradizione biblica: ed è Cristo la Lumen Gentium, la luce delle genti" (Don Francesco Marinoni).
E' prevista la partecipazione di Fiorenzo Bongiasca (presidente della Provincia di Como), Cesare Soldarelli (sindaco del Comune di Gravedona ed Uniti), Mauro Robba (sindaco del Comune di Dongo e presidente della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio), nonché di varie personalità del mondo della cultura e dell'arte.
Crediti fotografici: Mauro Ceresa.
******************
Per informazioni:
E-mail: info@bettingonitaly.com
29.05 - 31.05.2025 - Mostra personale DARKNESS & LIGHT di Emilio Giossi

Giovedì, 29 maggio 2025, ore 18:30 - 21:00, presso Ethicando Gallery, viale Luigi Majno n. 38, avviene l'inaugurazione della mostra personale DARKNESS & LIGHT di Emilio Giossi, con la curatela artistica di Marco Eugenio Di Giandomenico.
L'iniziatica espositiva, che dura fino al 31 maggio 2025, comprende quattordici opere pittoriche di varia dimensione, esemplificative del percorso di evoluzione artistica degli ultimi decenni.
"Emilio Giossi è un artista a tutto tondo - commenta il critico d'arte Marco Eugenio Di Giandomenico - con un'innata creatività che straripa in più linguaggi creativi (scrittura compresa), naufragando in una pittura dai toni ancestrali di evidente matrice onirica. L'eterno dilemma del SACRO PROFANO non trova soluzione. Il fiume del caos creativo riposa nel letto dell'impossibile ricerca di una Verità definitiva, da cui sgorgano immagini e cromatismi che trasportano l'osservatore nei meandri interiori più nascosti della propria umanità".
La mostra è promossa dalla piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy e da Estro Digitale.
*****************************
Per informazioni: ETHICANDO Association, e-mail: info@ethicando.it
08.05.2025 - INTERVIEW WITH CATERINA ROMANO

Giovedì, 8 maggio 2025, ore 18:30 - 20:30, presso Ethicando Gallery, Viale Luigi Majno n. 38 - 20129 Milano, nell'ambito della serie di eventi dal titolo INTERVIEW WITH THE ARTIST, nei quali un critico d'arte dialoga con un artista contemporaneo, Marco Eugenio Di Giandomenico incontra l'artista salentina Caterina Romano.
Caterina Romano, in arte Karo, leccese di origine, da più di vent'anni si dedica alla produzione di opere pittoriche oggetto di mostre personali in varie location istituzionali italiane prestigiose. Nel 2023 le sue opere sono esposte presso la Sala Vetri del Museo del Risorgimento di Milano nell'ambito di un evento internazionale dal titolo SUSTAINABLE ART, con la partecipazione di personalità del mondo delle istituzioni, dell'accademia e dell'università, della cultura e dell'arte.
Come afferma il critico d'arte Marco Eugenio Di Giandomenico, «le opere di Caterina Romano esprimono il disagio esistenziale in una società contemporanea dominata dalla iper-comunicazione dei new media, sempre più incapace di far emergere e promuovere contenuti umani e culturali, alla mercé della ricerca di consensi ad ogni costo, “like/don’t like”, terreno fertile per nuovi conflitti planetari, che configurano un futuro incerto e oscuro.
I colori vivi, che si avviluppano in forme astratte impresse di movimento, costituiscono l’output espressivo di una incontenibile creatività, che vuole narrare l’identità culturale come punto di partenza di un restyling sociale est-etico, foriero di un rapporto sostenibile dell’essere umano con se stesso e con ogni componente animato e inanimato del pianeta. Il colore giallo c’è sempre, finché c’è vita, anche se rinnegato e mortificato dagli altri cromatismi, vale a dire dai drammi sociali contemporanei, impensabili anche poco più di vent’anni fa».
L'evento è promosso da Betting On Italy e da Estro Digitale.
***************************
Per informazioni:
ETHICANDO Association
E-mail: info@ethicando.it
15.04.2025 - Presentazione del libro LE TRE DAME DI LEONARDO. RACCONTI DI ZOE'

15.04.2025 - Presso #EthicandoGallery (www.ethicando.it), viale Luigi Majno n. 38 - 20129 Milano, a partire dalle ore 18:30, si tiene la presentazione del libro (e-book) dal titolo LE TRE DAME DI LEONARDO. RACCONTI DI ZOE', edito da #EthicandoEditore nel 2024 e scritto da autrice volutamente anonima (#Zoè è il suo pseudonimo).
Si tratta di quattro racconti con declinazioni narrative fantastiche su #LeonardodaVinci e su tre donne che hanno posato per altrettanti magnifici ritratti realizzati dal grande artista toscano: #LisaGherardini (#MonnaLisa), #GinevradeBenci, #CeciliaGallerani (#LaDamaconlErmellino).
La presentazione è a cura del critico d'arte Marco Eugenio Di Giandomenico.
L'evento è promosso da #BettingOnItaly e da #EstroDigitale.
********************
"... I racconti di Zoè sono ambientati nella Firenze e nella Milano rinascimentali, lo stile narrativo è discreto e gentile, le tre dame risultano umanizzate, narrate verosimilmente nella scrittura, che sembra perfezionare i ritratti pittorici, in uno storytelling transmediale affascinante e coinvolgente. Le storie sono intrise di emozioni, piccoli colpi di scena, contesti naturalistici e sociali quasi da libro “Cuore” di Edmondo De Amicis, si leggono tutte di un fiato, lasciano al lettore speranza e serenità, una sorta di contraltare ai ritmi frenetici e desertificanti della società contemporanea. I racconti di Zoè sono destinati a chiunque, dai 12 anni in su, sono una boccata di ossigeno, rispolverano la nostra identità umana più profonda, sono quasi terapeutici per chi cerca il silenzio necessario ad ascoltare la voce del nostro IO ancestrale. ... ".
(tratto dalla prefazione di Marco Eugenio Di Giandomenico)
***************************
Link partecipazione evento: https://www.eventbrite.it/e/presentazione-del-libro-le-tre-dame-di-leonardo-racconti-di-zoe-tickets-1322708830719
Il libro è acquistabile online al seguente link: https://www.ethicandoeditore.com/product-page/le-tre-dame-di-leonardo-racconti-di-zo%C3%A8
***************************
Per informazioni:
Associazione ETHICANDO
E-mail: info@ethicando.it
31.03 - 05.04.2025 - SUART 2025

SuART è un evento internazionale di carattere scientifico interdisciplinare, istituzionale e artistico, ideato dal critico d'arte Marco Eugenio Di Giandomenico, che si sostanzia in un convegno e in una mostra personale di un artista contemporaneo.
L'edizione 2024 si è svolta con successo a Madrid, presso l'Università Pontificia Comillas, con la mostra personale dell'artista Antonietta Viganone.
Per l'edizione 2025 è stato selezionato l'artista Tiziano Calcari, che espone n. 48 opere d'arte, esemplificative del suo percorso di evoluzione artistica.
SUART 2025 è organizzato da Ethicando Association (www.ethicando.it), in collaborazione con Grow in Art Aps, Università Pontificia Comillas di Madrid (ICADE), Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto), Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Scienze Giuridiche).
SUART 2025 è patrocinato dal Comune di Milano ed è stato selezionato quale evento di MILANO ARTWEEK 2025.
SUART 2025 è promosso mediaticamente da Betting On Italy ed Estro Digitale.
Nel tentativo di delineare le differenti declinazioni della nozione di “sostenibilità dell’arte”, in continua evoluzione semiologica e sempre più oggetto di attenzione nell’ultimo ventennio da parte di istituzioni, filosofi, sociologi, accademici, professionisti di settore e artisti, si persegue un duplice obiettivo. Da un lato si vogliono indagare i linguaggi creativi e le modalità promozionali delle produzioni artistiche contemporanee nell’era digitale, sia di matrice pubblicistica (musei, istituzioni culturali governative e locali, etc.) sia di matrice privatistica (gallerie, fondazioni artistiche private, case d’asta, sistema web, etc.). Dall’altro si vogliono evidenziare e analizzare i connessi aspetti di regolamentazione giuridica e di dinamica economico-finanziaria prendendo a base le linee guida UE con un focus sugli ordinamenti dei Paesi dei partner universitari/istituzionali partecipanti. Un focus a parte è dedicato all’impatto di valorizzazione territoriale della promozione digitale dell’arte con una discussion tra i player istituzionali dei territori selezionati.
********************************
Comitato scientifico e ordinatore (in ordine alfabetico):
Albina Candian (professore ordinario di diritto privato comparato presso UNIMI)
Laura Castelli (professore associato di diritto privato presso UNIMI)
Marco Eugenio Di Giandomenico (critico d’arte; curatore artistico della mostra di Tiziano Calcari)
Sara Landini (professore ordinario di diritto dell’economia presso UNIFI)
Miguel Martínez Muñoz (professore associato di regolamentazione del mercato presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid)
José Luis Rey Pérez (professore ordinario di filosofia del diritto presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid)
Abel B. Veiga Copo (direttore del dipartimento di diritto economico e sociale e professore ordinario di diritto dell’arte presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid)
********************************
Curatore artistico: Marco Eugenio Di Giandomenico
Assistente Curatore (allestimento mostra): Paolo Calcari
********************************
Data e orario del forum/convegno: mercoledì, 2 aprile 2025, ore 14:30 - 17:30
Date della mostra: lunedì, 31 marzo 2025 - sabato, 5 aprile 2025
Il vernissage/presentazione della mostra avviene mercoledì 2 aprile 2025, ore 18: 30 - 20:30.
********************************
E' prevista la partecipazione di autorità istituzionali, personalità del mondo della cultura, dell'arte, dell'accademia e dell'università
********************************
Per informazioni:
ETHICANDO Association
E-mail: info@ethicando.it
Tel.: +393289304797